Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per saperne di piu'

Approvo

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

I cookie utilizzati permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Il servizio utilizzato è Google Analytics (Google)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.

Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy (http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/) – Opt Out (http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it) I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
COSA SIGNIFICA HIIT?
 
“HIIT” sta per allenamento a intervalli ad alta intensità. 
È veloce, intenso ed il metodo migliore in assoluto per bruciare calorie.
 
 Questo tipo di allenamento si svolge con sessioni ad alta intensità seguite poi da intervalli di recupero.
 
lo scopo di questi intervalli è quello di andare a stimolare ulteriormente il nostro metabolismo accellerandolo e di andare a massimizzare l'apporto di ossigeno.
 
Ma cosa sigifica ALTA INTENSITA' e TEMPI DI RECUPERO? 
 
➖ ALTA INTENSITA' : con alta intensità si intende un battito cardiaco compreso tra gli 85% e il 100% del battito cardiaco Max. 
 
➖ TEMPI DI RECUPERO : nei tempi di recupero il battito cardiaco va ristabilendosi rispetto ad un battito cardiaco massimo.ossigeno che ha poi bisogno di ripristinarsi a livelli normali. 
 
🔍È proprio questo consumo di ossigeno in eccesso post allenamento, detto anche EPOC, che stimola il metabolismo andando a bruciare un apporto massimo di calorie del 6-15% rispetto a un allenamento aerobico. 
 
La caratteristica di quest'allenamento HIIT è che oltre ad accellerare il metabolismo e andare a bruciare una quantità di calorie elevata permette anche lo sviluppo della MASSA MUSCOLARE  garantendo il massimo dei risultati.  
Oltre alla perdita di peso ci sono altri benefici che questo tipo di allenamento porta al nostro corpo e alla nostra salute. 
Tra questi troviamo : 
 
✅L’abbassamento della pressione.
 
✅Il miglioramento della salute del sistema cardiovascolare.
 
✅La stimolazione della sensibilità all’insulina, che aiuta i muscoli impiegati durante l’allenamento a usare in maniera più efficiente il glucosio come carburante per la produzione di energia.
 
✅Il miglioramento dei livelli di colesterolo. 
 
⏳Oltre a tutto ciò è stato anche dimostrato che questo tipo di allenamento, HIIT,  svolto regolarmente tre volte a settimana con un tempo massimo di allenamento di 27 minuti ciascuno, quindi 81 minuti in tutto, porta gli stessi benefici aerobici e anaerobici di sessioni da 60 minuti ciascuna di allenamento aerobico cardio 5 volte a settimana, per un totale di 300 minuti. 
 
Quindi un allenamento HIIT significa semplicemente 
SPRECARE MENO TEMPO ED OTTENERE MAGGIORI RISULTATI, ASSICURATI!


Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Probabilmente ti sarà già capitato di dire frasi come "non ce la faccio", "goditi semplicemente la vita" o "solo per questa volta"... Spesso usiamo scuse del genere solo perché vogliamo scegliere la strada più semplice, senza pensare che con il tempo il nostro corpo e la nostra mente finiranno per credere a tutte queste bugie. Continua a leggere per scoprire quali sono le scuse (e le bugie) più comuni e come evitare che ti impediscano di arrivare al traguardo.

Scusa n.1: "Non ce la faccio"

"Non ce la faccio" è la più comune delle scuse ed è anche sinonimo di "ho paura". La tua mente prova a dirti che succederà qualcosa di brutto, ma pensaci: qual è la cosa peggiore che può succedere? Cosa potrebbe andar male? Ok, potresti fallire, ma quello è solo un momento. Se fallisci, non vuol dire che sia finita. Rialzati, vai avanti e non avrai mai davvero fallito.Soluzione: il modo migliore per reagire a questo pensiero è riflettere su tutte le persone che hanno iniziato il loro percorso e che ce l'hanno fatta. Se loro ci sono riusciti, puoi riuscirci anche tu.

Scusa n.2: "Goditi semplicemente la vita"

Se sei sicuro al 100% che la tua vita ti piaccia così com'è va benissimo! Ma se ogni tanto ti guardi allo specchio e sai che potresti ottenere di più, allora stai mentendo a te stesso. Puoi goderti la vita anche quando esci dalla tua zona di comfort. I tuoi weekend saranno piacevoli anche se non li passi sdraiato sul letto o sul divano. Fare delle attività è divertente, anche se le trovi difficili o non le hai mai provate prima. E come fai a sapere che la tua vita non ti piacerà ancora di più dopo aver fatto qualche cambiamento?Soluzione: buttati! Se non lo fai, non saprai mai se quel nuovo stile di vita potrebbe piacerti di più di quello che hai ora. Vedrai che molto probabilmente non te ne pentirai!

Scusa n.3: "Solo per questa volta"

Cedere a questa scusa è come dare un lasciapassare alla tua mente. Sì, ogni tanto puoi fare un'eccezione, ma ricordati che la tua mente mette sempre alla prova la tua capacità di dire di no. Se sa che cedi facilmente, proverà a riproporti questa scusa regolarmente (soprattutto all'inizio, quando devi ancora lavorare alla tua forza di volontà).Soluzione: fino a che non hai una forza di volontà ferrea, rispondi con un "no" secco quando la tua mente ti dice di saltare l'allenamento "solo per questa volta", di alzarti un'ora dopo "solo per questa volta" o di finire quel progetto domani "solo per questa volta". Non è mai "solo per questa volta" e non ne vale mai la pena.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Perché si parla tanto di metabolismo?

Sapere come funziona il tuo metabolismo e in che modo è possibile influenzarlo, potrebbe davvero essere il tassello mancante per ottenere il corpo dei tuoi sogni. Per accelerare il tuo metabolismo e raggiungere finalmente l’obiettivo che ti sei prefissato, è fondamentale approfondire il tema del metabolismo e applicare le conoscenze acquisite al tuo allenamento.

Cosa c'entra il metabolismo con lo sport? Il metabolismo è un processo corporeo che brucia calorie per dare l’energia necessaria per svolgere le proprie funzioni quotidiane. Le calorie le forniamo noi al nostro corpo tramite il cibo che ingeriamo durante le nostre giornate. Ci sono tre modi in cui il corpo brucia calorie:

Metabolismo basale (BMR) che rappresenta fino al 75% di energia che il corpo brucia ogni giorno. L’organismo ha bisogno di energia anche quando è a riposo, e proprio questo è il BMR. Quindi quando ti siedi, quando dormi, il tuo corpo sta bruciando energia

L’effetto termico del cibo (TEF). Quando si mangia, il corpo ha bisogno di energie anche per digerire il cibo. Infatti, brucia più calorie un corpo che sta digerendo che un corpo a stomaco vuoto

La spesa energetica durante l’attività fisica (AEE). Si tratta dell’energia che viene bruciata durante qualsiasi tipo di attività e si manifesta sia che tu stia lavando i piatti, salendo le scale.

La quantità di energia che si brucia in un giorno equivale alla somma totale di questi tre metodi di combustione delle calorie. Insieme, questi si ripercuotono dunque sul nostro fabbisogno energetico quotidiano. In base alla quantitá di energia a noi necessaria per compiere le nostre funzioni quotidiane, la quantitá di chilocalorie da ingerire varierá di conseguenza.

Quindi per chiunque svolga attività motoria – sia esso un atleta di alto livello o un comune praticante – l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria soprattutto dal punto di vista quantitativo. Ciò non toglie che le esigenze collegate al dispendio energetico e al recupero richiedano, anche, piccoli ma estremamente significativi adattamenti dal punto di vista qualitativo (macronutrienti).

L’alimentazione giornaliera del praticante sportivo

La maggior parte dell'apporto calorico giornaliero deve essere costituito dai carboidrati, soprattutto quelli contenuti nei cereali, nei tuberi e nei legumi e, in misura minore se non eliminandoli , quelli contenuti negli zuccheri semplici. Le proteine devono essere assunte a seconda del tipo di pratica motoria e sportiva, preferibilmente devono essere una combinazione di alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e latticini) e vegetale (legumi e cereali). Il fabbisogno di proteine aumenta se l’allenamento è indirizzato allo sviluppo della forza e quindi del trofismo muscolare o se il carico dell’allenamento è particolarmente impegnativo e l'attività quotidiana. Un’adatta combinazione degli alimenti è un fattore che qualifica enormemente lo stile alimentare poiché consente di assimilare nel modo migliore le diverse sostanze o, addirittura, di evitarne la perdita.Il restante apporto calorico deve provenire dai lipidi che, se la prestazione fisica è di lunga durata e di intensità bassa, vengono utilizzati come fonte energetica. Esprimendo il concetto sinteticamente, si può dire che un’alimentazione che comprenda i cinque gruppi fondamentali di alimenti e che sia adeguata al dispendio energetico è certamente in grado di soddisfare i fabbisogni nutrizionali del soggetto. Un'altra esigenza importante dei praticanti sportivi è rappresentata dalla necessità di assumere abbondante acqua nell'arco della giornata. è evidente che le esigenze idriche sono commisurate alle perdite e, quindi, alle condizioni climatiche ed ambientali in cui viene svolta l’attività. Gli altri fattori che influenzano il funzionamento del proprio metabolismo sono: stress, insonnia, sovrallenamento, disfunzione ormonale.

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Oggi parleremo dell'importanza dell'attivita' fisica nella vita di ognuno di Noi.
Ci sono benefici? E' molto importante far attivita' fisica?
La risposta ad entrambe le domande e' SI. Diversi studi infatti, affermano che “ uno stile di vita fisicamente attivo e' paragonabile alla fontana della giovinezza”. Puo renderci immortali? Non puo' ma vi fa sentire tali... è infatti il segreto per vivere piu' a lungo, piu' sani e felici.
Ovviamente potrebbe sembrar per molti di Voi banale il discorso che oggi ho deciso di affrontare ma credetemi non e' cosi.
L'attivita' fisica aiuta a controllare lo stress dato dalla quotidianeita' e soprattutto riduce il rischio di malattie croniche. I benefici riconducibili alla pratica regolare dello sport sono tantissimi, i principali ve li elenco di seguito :
riduce lo stress
migliora l'autostima
aiuta a restar in forma
contribuisce a rinforzare ossa,muscoli ed articolazioni
aumenta la forza e la resistenza muscolare
permette di controllare il peso corporeo
riduce il rischio di malattie croniche (malattie mascolari,alcuni tipi di cancro ..e diabete)
riduce ansia e depressione

L'attivita' fisica e l'alimentazione quindi sono variabili importanti nello stile di vita di ognuno di noi.

Grazie a questi due elementi fondamentali, potremmo condurre una vita intesa e star bene.
Al giorno d'oggi spesso e' difficile ritagliarsi del tempo libero o per noi stessi, perche' si ha una vita frenetica ma VOLERE E POTERE ricordatelo … non facciamoci prendere dalla SEDENTARIETA' perche ' e ' il peggior nemico per la salute.
Ovviamente parlando di attivita' fiisica, dell' importanza di questa parolina magica nella nostra VITA voglio dedicare due parole per la nostra ATTIVITA'. Noi ci occupiamo di Funzionale, un'attivita' fisica completa a 360° .. attivita' a corpo libero adatta a tutti ed adattabile ad ognuno di Voi.
Quindi se pur poco adatto in questi giorni visto freddo e neve … vi ricordo che la PROVA COSTUME E' ALLE PORTE ( a parte la trovata pubblicitaria di quest' affermazione ) ' ricordate tutti :

L' ATTIVITA FISICA UNITA AD UNA SANA ALIMENTAZIONE E' IMPORTANTE PER LA SALUTE DI TUTTI NOI!!!!



Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La PLICOMETRIA è un test per capire la nostra composizione corporea, massa magra, massa grassa.

Perché è importante misurare?

-Per quantificare l’efficacia del programma di allenamento e dei consigli alimentari somministrati.
L’analisi della composizione corporea iniziale pone un riferimento con il quale possiamo effettuare confronti nelle successive misurazioni durante il periodo di allenamento.
Solo quantificando i risultati in termini numerici e confrontandoli tra loro, possiamo capire se stiamo procedendo nella direzione giusta o in caso contrario porre i relativi aggiustamenti.

-Per poter comunicare informazioni chiare e oggettive riguardo il tuo stato di forma e i tuoi miglioramenti, basandosi su misurazioni e non sui sofismi o impressioni puramente soggettive basate sullo specchio dello spogliatoio.